Siracusa (IPA: [siraˈkuːza], Sarausa in siciliano) è un comune italiano di 122 304 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.
Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa ha una storia millenaria: la sua fondazione avvenne intorno all'anno 734-733 a.C., ad opera deiCorinzi. Divenne la principale polis della Sicilia greca e vasta metropoli dell'evo classico. Primeggiò per potenza e ricchezza con Atene, rivestendo un ruolo fondamentale per lo sviluppo della cultura nel mondo antico. Fu patria di grandi artisti e filosofi, dando i natali a colui che viene definito il più grande scienziato dell'antichità: Archimede.La città ospitò al suo interno influenti personalità dell'antica Grecia; celebri sono i viaggi di Platone a Siracusa, scelta dal filosofo ateniese per attuare il modello dello Stato ideale. Fu conquistata dall'antica Roma nel 212 a.C. Cicerone nel I secolo a.C. la descriveva ancora come la «più grande e la più bella città greca».Siracusa è inoltre nota per essere la città natale di Santa Lucia, il cui martirio avvenne il 13 dicembre del 304. Importante centro dell'Impero bizantino, ne divenne la capitale durante il VI secolo. La conquista araba, avvenuta nell'anno 878, segnò la fine dell'egemonia di Siracusa. Dopo il violento terremoto del 1693, il centro storico della città assunse lo stile Barocco che tutt'oggi lo contraddistingue. In epoca moderna fu una delle tappe principali del Grand Tour europeo. Durante la Seconda guerra mondiale, nell'anno 1943, venne firmato a Cassibile, all'epoca borgo di Siracusa, l'armistizio che sanciva la cessazione delle ostilità tra il Regno d'Italia e le forze alleate degli anglo-americani. La città di Siracusa, caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, è stata dichiarata nel 2005, congiuntamente allaNecropoli Rupestre di Pantalica, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Odiernamente rappresenta il quarto comune più popoloso della Sicilia, preceduto da Palermo, Catania e Messina. È sede di rilevanti progetti socioculturali nazionali e internazionali. Nel 2009 ha ospitato il forum del G8 sull'ambiente dal quale è scaturita la carta di Siracusa sulla biodiversità, adottata al G8 dell'Aquila.Nel 2015Siracusa è stata selezionata dal progetto del Cnr, divenendo la prima città d'Italia ad assumere il titolo di smart city 2.0. Siracusa è stata selezionata dal progetto del Cnr, divenendo la prima città d'Italia ad assumere il titolo di smart city 2.0. |
Syracuse (/ˈsɪrəˌkjuːs, -ˌkjuːz/; Italian: Siracusa, pronounced [siraˈkuːza]; Sicilian: Sarausa/Seragusa ) is a historic city in Sicily, the capital of the province of Syracuse. The city is notable for its rich Greek history, culture, amphitheatres, architecture, and as the birthplace of the preeminent mathematician and engineer Archimedes.
This 2,700-year-old city played a key role in ancient times, when it was one of the major powers of the Mediterranean world. Syracuse is located in the southeast corner of the island of Sicily, next to the Gulf of Syracuse beside the Ionian Sea. The city was founded by Ancient Greek Corinthians and Teneans and became a very powerful city-state. Syracuse was allied with Sparta and Corinth and exerted influence over the entirety of Magna Graecia, of which it was the most important city. Described by Cicero as "the greatest Greek city and the most beautiful of them all", it equaled Athens in size during the fifth century BC.It later became part of the Roman Republic and Byzantine Empire. After this Palermo overtook it in importance, as the capital of the Kingdom of Sicily. Eventually the kingdom would be united with the Kingdom of Naples to form the Two Sicilies until the Italian unification of 1860. In the modern day, the city is listed by UNESCO as a World Heritage Site along with the Necropolis of Pantalica. In the central area, the city itself has a population of around 125,000 people. The inhabitants are known as Siracusans. Syracuse is mentioned in the Bible in the Acts of the Apostles book at 28:12 as Paul stayed there. The patron saint of the city is Saint Lucy; she was born in Syracuse and her feast day, Saint Lucy's Day, is celebrated on 13 December. |